SEOMantica: Information Retrieval (IR) ai fini SEO
Oggi parliamo di Information Retrieval e della sua applicazione per la determinazione dell’ordinamento dei risultati organici nei motori di ricerca (SEO).
Information Retrieval (IR) ai fini SEO (Slide 29-34)
Innanzitutto però vediamo cos’è la IR (Information Retrieval):
“L’analisi del contenuto in ambito di ricerca delle informazioni”
L’IR è un termine che racchiude naturalmente più discipline che insieme permettono l’estrapolazione di un risultato in funzione di una ricerca/interrogazione (detta comunemente “query”). L’Information Retrieval coinvolge ed è composta da 7 sottosezioni: Psicologia Cognitiva, Ontologia, Design, Linguistica, Semiotica, Informazione e Informatica.
Per l’appunto la definizione di SEOMantica (gioco di parole fra SEO e Semantica):
“Si tratta dell’utilizzo dell’analisi semantica (IR) ai fini della SEO e quindi del Ranking sui motori”
Quindi quando parliamo di SEOMantica ci riferiamo a tutte quelle analisi del contenuto (testo di un documento web) rivolte a capirne: importanza, significato, significante e rilevanza all’interno dell’ambiente in cui è inserito.
Le parole chiave legate alla semantica studiata ai fini SEO sono: IR (la conosci già grazie a questo post), TF/IDF, LSA, LSI, PLSA, LDA e HTMM…
Tranquillo, le vedremo e le studieremo una per una negli appuntamenti successivi! 🙂
Qui le slide:
Un abbraccio,
Michele
