Dark Patterns nel Web Design: Strategie da evitare per non perdere credibilità

Quando parliamo di user experience, ci piace immaginare un web accogliente, intuitivo e trasparente.

Ma la realtà, a volte, è un po’ più scivolosa.

Esistono infatti tecniche di design progettate appositamente per “spingere” l’utente a fare qualcosa che forse non avrebbe voluto fare.

Parliamo dei famigerati dark patterns.

Cosa sono? In pratica, sono schemi ingannevoli che manipolano la navigazione, portando l’utente a cliccare, acquistare o iscriversi in modo poco chiaro.

E no, non si tratta di semplici scelte “furbe”: qui si sfiora l’inganno vero e proprio.

Immagina di voler disiscriverti da una newsletter e trovarti in un labirinto di link minuscoli, frasi confuse e pulsanti nascosti.

Oppure provare a chiudere un pop-up e scoprire che il tasto “X” non funziona.

Tutto questo rientra in quelle tecniche di progettazione che, invece di aiutare l’utente, lo frustrano.

Ed è proprio questo il problema.

Usare trucchetti del genere può portare forse a qualche conversione in più sul breve termine, ma nel lungo periodo minano la fiducia.

E oggi la fiducia è una moneta preziosissima.

Quando un utente si sente preso in giro, difficilmente tornerà.

Peggio ancora, potrebbe parlarne male e danneggiare la tua reputazione online.

I modelli di persuasione non etici non passano più inosservati.

Anche le normative stanno evolvendo: in molti paesi si stanno definendo linee guida sempre più stringenti su ciò che è considerato corretto o meno nella progettazione delle interfacce digitali.

Se lavori nel mondo del digital marketing o gestisci un e-commerce, il consiglio è uno solo: punta sulla trasparenza.

Rendere chiari i passaggi, facilitare l’esperienza dell’utente e offrire scelte vere (non solo apparenti) paga molto di più della scorciatoia.

Ricorda: un design etico è anche un vantaggio competitivo.

I consumatori moderni sono attenti, informati e sanno distinguere un’interfaccia costruita per aiutare da una creata per confondere.

Offrire un’esperienza d’uso fluida, onesta e semplice non solo aumenta la soddisfazione dell’utente, ma rafforza la tua immagine di brand.

Evita quindi i dark patterns e scegli un approccio centrato sull’utente.

Il tuo sito web non deve essere una trappola, ma un luogo dove l’utente si sente accolto, capito e rispettato.

Solo così potrai costruire relazioni solide e durature con il tuo pubblico. E, fidati, è molto più efficace di qualsiasi trucco nascosto.

Stay on top, con Prima Posizione!

Scrivici qui  e ti contatteremo appena possibile

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374


    Richiedici una consulenza gratuita!