SEOMantica: il mio esperimento SEO Contro SEOMantica
Eccoci giunti al termine dell’intervento, che si è concluso con un test/esperimento “SEO vs SEOMantica” che ho tenuto personalmente e del quale vorrei condividere con te i passaggi e naturalmente i risultati (purtroppo parziali).
Il mio esperimento SEO Contro SEOMantica (Slide 64-81)
Obiettivo dell’esperimento: SEO vs SEOMantica
Mettere a confronto (in competizione) le tecniche SEO Tradizionali (Fattori on-page: Title, H1, H2, Bold, Em, etc.) con testi non ottimizzati ma costruiti secondo logiche semantiche simili a quelle dei modelli legati all’LDA e HTMM.
Premessa:
- Il test è tuttora in corso, per tanto si tratta di considerazioni parziali da prendere con le dovute precauzioni
- Effettuato su keywords nuove non competitive
- Fonti non rilevabili (per ovvi motivi di “alterazione dei risultati”)
Strumenti per la realizzazione del test:
- Nr. 3 domini vergini (nuovi, registrati appositamente e con numerazione progressiva)
- Nr. 3 domini ad elevato TRUST (PR 5 e in forte tema)
- Nr. 2 pagine vergini SEO per ogni dominio (pagine nuove)
- Nr. 2 pagine vergini SEOMantica per ogni dominio (pagine nuove)
- Nr. 6 index page per velocizzare l’indicizzazione e distribuire ≈ PR
- Utilizzo di un browser vergine per il controllo del ranking
- Utilizzo di 3 keywords principali composte da 2 termini altamente competitivi uniti fra loro con un numero. Es.: web96semantico
- Utilizzo di 3 keywords di controllo: inesistenti
Struttura HTML pagine SEO:
Struttura HTML pagine SEOMantica:
LEGENDA:
Barratura ROSSA nasconde = Keyword primaria
Barratura GIALLA nasconde = Keyword di controllo
Barratura VERDE nasconde = Keyword ad elevata competizione (TRUST)
Processo di individuazione semantica del topic by Dechigno 🙂 (semplificato al massimo!)
Come posso scoprire le correlazioni esistenti per Google sulle varie parole chiave? Ecco gli strumenti che abbiamo a disposizione senza fondere il cervello nella risoluzione di modelli matematici complessi:
- Google Adwords Keywords Suggestion, le parole non strettamente legate ai termini di ricerca inseriti nel tool vengono estrapolati da Google per corrispondenze semantiche (oltre che naturalmente al comportamento degli inserzionisti Adwords)
- Suggerimenti per le ricerche correlate, le trovi sempre in fondo alla SERP e non sono altro che corrispondenze semantiche con il termine che hai appena ricercato
- Espansione della Query, è una particolare tecnica che utilizza il motore di ricerca per estrapolare risultati interessanti per altre parole chiave non strettamente identiche a quella ricercata (la spiego nel dettaglio qui)
- Vocabolario dei sinonimi, un semplicissimo vocabolario sinonimi ci può dare una grossa mano nell’individuazione di parole chiave semanticamente legati alla nostra keyword
Ultime note prima di passare ai risultati ottenuti
- Le pagine SEO e le pagine SEOMantica hanno tutte lo stesso numero di parole all’interno del documento (nelle rispettive competizioni). Esempio: PagSEO1 vs PagSEOMantica01 = 96words
- Le coppie di pagine SEO sono pressoché identiche (studiate appositamente per evitare i filtri antiduplicazione, ma nella sostanza sono UGUALI)
- Le coppie di pagine SEOMantica sono differenti
- a = versione SEOMantica base = utilizzo di quasi tutti i sinonimi/correlazioni ma non organizzati in frasi significanti
- b = versione SEOMantica avanzata = utilizzo corretto delle correlazioni semantiche (minor quantità ma maggior qualità)
I risultati dell’esperimento
Diario di bordo:
- Giorno 0: pubblicazione delle pagine, linking alle pagine index da portali Trust ad elevata spiderizzazione, nessun risultato in SERP.
- Giorno 1: Indicizzate pagine di 2 su 3 dei domini in TRUST e solo 1 pagina indicizzata di 1 su 3 domini VERGINI. Il ranking in SERP per le keywords primaria e di controllo sono: PagSEO1 e 2 – PagSEOMantica2 e 1
- Giorno 2: Indicizzate tutte le pagine (6×4 = 24 pagine), filtri antiduplicazione superati, inizia la rilevazione di risultati attendibili archiviati in forma tabellare…
Questa tabella mi è servita per raccogliere giorno per giorno i vari posizionamenti e tracciare dei grafici per ogni keyword primaria.
Vediamo ora i dati di sintesi, quelli statistici (prendo la slide relativa):
Altri risultati osservabili e ben evidenti
- Ottime performance delle pagine A (SEOMantica) su keywords TRUST
- Buoni risultati delle pagine A-2Avanz (SEOMantica)
Considerazioni sui risultati ottenuti dal TEST
- Il Trust ha ancora la sua bella rilevanza, a parte qualche caso sporadico e temporaneo i siti TRUST hanno sempre avuto posizionamenti migliori dei siti VERGINI. Anche su keywords nuove e mai trattate.
- L’ottimizzazione classica del contenuto (PagineSEO) ha ancora una buona rilevanza sul ranking, specialmente quando le keywords sono NUOVE, lo dimostra il fatto che nella maggior parte delle SERP con le keywords primarie e keywords di controllo le PagineSEO hanno superato le PagineSEOMantica
- Le PagineSEOMantica risultano più performanti nel momento in cui andiamo a verificare il ranking anche per keywords trust, questa è un’OTTIMA INDICAZIONE riguardo alla comprensione semantica dei topic e della relativa attribuzione di valore ai fini del RANKING.
- Gli algoritmi di GOOGLE sulla semantica ESISTONO e competono con gli altri fattori nella determinazione del ranking, ma non sono ancora affinati. Lo dimostra il forte scompenso nel prediligere con un 61% di preferenza le PagineSEOMantica A-1Base, dove siamo in presenza di topic ricchi di correlazioni semantiche ma non significanti.
-
Il Trust del dominio aiuta a bilanciare l’algoritmo semantico, lo dimostrano i dati rilevati in equilibrio fra loro sui domini TRUST, cosa che non si è verificata sui siti VERGINI.
-
Questo test è ancora in corso e quindi ci saranno sicuramente aggiornamenti e forse anche qualche colpo di scena…
… e per l’ultima volta tutte le slide dell’intervento:
Un abbraccio,
Michele





