Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

7 città che potrebbero sottrarre business da Londra

Città di tutta Europa stanno cominciando a riempire il grosso buco a forma di Brexit che si sta formando a Londra.

 

Il voto della Gran Bretagna per lasciare l’Unione Europea ha scosso i mercati finanziari e inabissato la sterlina. Una delle preoccupazioni principali è il futuro di Londra come capitale finanziaria e tecnologica d’Europa.

Molte aziende di livello globale hanno fatto sapere che potrebbero dover spostare alcune delle loro attività lontano dalla capitale britannica per proteggere il loro status europeo. E le città stanno già facendo la fila per dare loro il benvenuto.

Francoforte

Francoforte non vede l’ora di accogliere i banchieri in fuga da Londra. La città tedesca è sede della Banca Centrale Europea, la Bundesbank, in aggiunta all’Autorità europea delle assicurazioni. Sotto regolamento europeo, banche ed aziende assicurative possono operare in qualunque parte del territorio europeo se stabiliscono le proprie attività in uno degli stati membri. La città più gettonata è stata Londra, ma Francoforte spera di poter diventare il prossimo polo finanziario dopo la Brexit.

“Francoforte è ben equipaggiata come centro finanziario stabile per accogliere coloro che sono in cerca di una nuova base operativa all’interno dell’eurozona,” ha fatto sapere Frankfurt Main Finance, l’organismo che rappresenta l’industria finanziaria di Francoforte, a seguito del voto del Regno Unito per abbandonare l’Unione Europea.

Francoforte, inoltre, finisce regolarmente molto in alto nelle classifiche della qualità della vita. Secondo il sondaggio del 2016 di Mercer, Francoforte è il settimo miglior posto in cui vivere, prima di Londra, Parigi, e New York. La città è anche più piccola ed abbordabile rispetto a Londra.

Lussemburgo

Il Lussemburgo si batte ben oltre la propria classe di peso quando si tratta di finanza e banche. Il Granducato è già sede di 143 banche con asset combinati del valore di più di 800 miliardi di euro. I banchieri potrebbero essere attratti dalla comunità cosmopolita del Lussemburgo – quasi la metà dei suoi 563.000 abitanti è straniera.

Il Lussemburgo è anche sede dei quartieri generali europei di molte grosse multinazionali, incluse Paypal, Skype, e Delphi. Le aziende sono attratte dalle basse imposte sul reddito delle società applicate dal Lussemburgo.

Parigi

Le imprese di servizi finanziari a Parigi gestiscono già 2.600 miliardi di euro di asset, secondo il governo francese. La città è anche sede di Euronext, la seconda borsa valori più grande d’Europa, seconda solo a Londra in termini di volumi operativi e capitalizzazione di mercato azionario. Parigi è anche cruciale per il mercato delle obbligazioni; le imprese a Parigi eseguono quasi il 35 percento di tutte le emissioni obbligazionarie dell’eurozona.

Tuttavia molte multinazionali potrebbero essere riluttanti a stabilire grosse attività a Parigi per via delle forti leggi di tutela dei lavoratori vigenti in Francia.

Dublino

Dublino già rivaleggia Londra come importante polo tecnologico d’Europa. Google (GOOGL, Tech30), Facebook (FB, Tech30), Dropbox e Twitter (TWTR, Tech30) hanno stabilito i propri quartieri generali europei nella capitale irlandese. L’inglese è la lingua principale di Dublino, e la città potrebbe attrarre alcune banche. Più del 50% delle più importanti imprese di servizi finanziari hanno già delle controllate a Dublino, secondo il Centro di Servizi Finanziari Internazionali della città.

Berlino

Berlino è un’enorme calamita per i giovani talenti del settore tecnologico, grazie alla sua scena culturale attraente e gli affitti bassi. La città sostiene che venga fondata una startup ogni 20 minuti. Le storie di successo locale includono Zalando, SoundCloud (originariamente svedese), Wooga, e Delivery Hero.

Più dei due terzi del denaro investito in Germania nel 2015 si è riversato a Berlino. Nel 2014, Google (GOOGL, Tech30) e Lufthansa hanno lanciato Factory Berlin, un campus tecnologico per incoraggiare la cooperazione tra le molte startup della città.

Amsterdam

Amsterdam sta diventando rapidamente uno dei principali poli tecnologici europei, e sarebbe lieta di dare il benvenuto ad aziende in cerca di nuovi quartieri generali in Europa.

Dopotutto, Netflix (NFLX, Tech30), Uber, e Tesla (TSLA) hanno stabilito i propri uffici regionali nella capitale olandese. L’Amsterdam Internet Exchange è ora uno dei poli di trasporto dati più grandi al mondo.

Edimburgo

I leader scozzesi sono desiderosi di rimanere nell’Unione Europea – anche se ciò vorrà dire affrontare un altro referendum per ottenere l’indipendenza dal Regno Unito. Nel 2014 gli scozzesi votarono il 55,7% per restare, contro un 44.7% a favore della secessione.

Edimburgo è il secondo centro finanziario dopo Londra nel Regno Unito, ed è sede di un gruppo di società di risparmio gestito. La Royal Bank of Scotland (RBS) ha sede a Edimburgo.

 

Articolo originale su Money.cnn.com.

 

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374