SEO: ottimizzare le immagini per il web con Photoshop CS5

Fra i fattori meno discussi per un’ottima SEO c’è sicuramente quello di ottimizzare le immagini per il web. Però questa accortezza risulta fondamentale nel momento in cui l’utilizzo “sconsiderato” delle fotografie caricate sul nostro sito va ad incidere sulla velocità di caricamento delle pagine.
In questo videotutorial troverai un sistema semplice, efficacie e soprattutto veloce per ottimizzare le immagini del tuo sito internet, utilizzando il software di fotoritocco Photoshop CS5 (ad ogni modo le funzionalità proposte da questo programma sono presenti anche su altre piattaforme).
Dell’importanza delle performance di output delle informazioni, ne parlavo già nel lontano giugno del 2009 al GT Conference presso l’Università Bocconi di Milano, “Fattori Alternativi -> Prestazioni del server”:
PERCHE’ OTTIMIZZARE LE IMMAGINI E’ COSI’ IMPORTANTE?
Ora che abbiamo visto come fare, vediamo anche perché è importante farlo e quali risultati si possono ottenere con soli 20 minuti di lavoro…
I vantaggi principali della SEO per immagini sono:
- Aumentare la velocità di download delle pagine, ciò rende più rapida la navigazione che significa maggiore felicità degli utenti e come sappiamo più gli utenti sono contenti, più sono propensi a eseguire le call-to-action (generare conversioni, effettuare acquisti online, etc.) e di conseguenza anche Google ci premia…sempre attento alla User-Experience.
- Risparmio di banda, razionalizzare il consumo di banda permette di ridurre i costi dell’hosting e lo stress del web-server.
- Benefici esponenziali, infatti affinare anche di pochi Mbyte le dimensioni delle fotografie migliora notevolmente le performance in quanto una fotografia viene richiesta al server da 10-100-1000-N utenti. Pensa a quanti Gbyte risparmiati!
- Esaltazione del posizionamento all’interno del motore di ricerca per immagini (Google Images), quindi maggior visibilità e potenzialità di convogliare traffico al proprio sito internet.
Ecco un esempio di intervento fatto in meno di mezzora sul sito di un nostro cliente:


Risultati ottenuti:
- -1.10 secondi per il caricamento dell’homepage
- -0.40 MB (Megabyte) di consumo di banda
ALTRI CONSIGLI SU COME OTTIMIZZARE LE IMMAGINI PER IL WEB (check list):
- Ottimizza le immagini per il web, la qualità delle fotografie è importante ma occorre trovare il giusto compromesso coi pesi/dimensioni al fine di perfezionare il caricamento delle pagine. Nella maggior parte dei casi non occorre avere immagini in alta risoluzione, quindi lavora sempre in bassa (a 72dpi e con dimensioni delle immagini non superiori ai 1000x1000pixel) e, importantissimo, utilizza formati ed estensioni di compressione: JPEG, JPG, GIF, PNG, etc.
- Nomina in modo suggestivo i tuoi file, nomina le tue immagini con 1-3 parole chiave. Suggerimento: pensa di dover sapere l’argomento del contenuto senza dover aprire il file
- Non inserire spazi o altri caratteri particolari nel nome del file, gli unici consentiti sono il trattino meno “-” e l’underscore “_”
- Compila i meta-data con descrizione, parole chiave e copyright in relazione al contenuto proposto dall’immagine. In Photoshop trovi questo pannello nella sezione: FILE > Info file…
- Inserisci sempre il “Testo Alternativo” (attributo ALT del tag IMG), inserendo una sintetica descrizione dell’illustrazione, utilizzando le keywords ideali per rendere comprensibile anche ai non vendenti il tuo contenuto grafico.
- Linka la tua immagine, Google e tutti gli altri motori di ricerca, valutano con molta attenzione tutti i collegamenti ipertestuali interni ed esterni della pagina.. quindi una foto che linka a un altro documento (potrebbe benissimo essere il collegamento alla stessa immagine ma in alta risoluzione) ottiene una migliore valutazione
- Segui le istruzioni di questo post per ottimizzare le immagini per Google News
Per chi non avesse Photoshop ci sono alcuni tool e servizio online gratuiti:
- JPEG Reducer: semplicissimo free-tool che permette di ridurre qualsiasi immagine JPEG (propone una serie di ottimizzazioni per scegliere il giusto compromesso fra dimensioni e qualità)
- Dinamic Drive: si possono convertire e comprimere vari formati di immagine
- PunnyPNG: richiede la registrazione e c’è la possibilità di fare un account premium a pagamento
Ecco ora sai tutto su come ottimizzare le immagini per il web…
…farai tutti contenti: utenti, motori di ricerca, titolari, sistemisti e persino i contabili…
ne vale la pena, no?! 🙂
Un abbraccio,
Michele