Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

Ode al buon Pre – Post Vendita nei Social ma non solo!

Stavo riflettendo sui post pubblicati dal Tagliablog tempo fa sulle ragioni per cui assumere un Social Media Strategist dopo aver pubblicato un post sul perché non assumerlo (post come dice Davide liberamente tradotto da questo post).

Ok ok il periodo economico non è dei migliori, gli investimenti nel web si assottigliano sempre più e aggiungiamoci pure che in Italia ma soprattutto in Veneto la tendenza all’accentramento è insita nel DNA degli imprenditori  e la considerazione generale su  Facebook è ancora al livello di semplice vetrina (“ma sta roba de  Facebook cosa xea?” = mi potresti spiegare cos’è Facebook e come funziona?) e risulta facile affibbiarne la gestione alla prima persona o gestirla direttamente come si gestisce più o meno il proprio profilo (se c’è stata la spiegazione e comprensione della differenze tra profilo e pagina :)) .

Poi però le velocità di scoraggiamento e il pensare che questa attività non porti a nessun risultato è pari al tempo che si investe veramente nella cura della pagina: zero o quasi .

Posso comprendere che nelle piccole aziende sia davvero difficile la gestione anche se non lo giustifico del tutto per il semplice motivo che proprio in tempi di crisi questi aspetti e opportunità (pre-post vendita) dovrebbero essere curati maniacalmente o quasi quanto i prodotti e i servizi che si vendono… ma come posso tanto per cambiare ( 🙂 ) non incazzarmi quando vedi i giganti della telecomunicazione oppure nuove società che vendono nei loro siti servizi e prodotti a prezzi scontatissimi avere pagine in Facebook di questo genere???
Ecco 2 esempi a caso:

Certo non è semplice gestire le valanghe di lamentele, ma non mi sembra del tutto impossibile visto le dimensioni e i mezzi a disposizione…, come posso da una parte fidarmi oppure non perdere fiducia nel business nel web quando vedo che questo servizio non viene curato come dovrebbe essere??? E lasciare che la bacheca diventi il nuovo muro del pianto?

Di certo penso che un Social Media Strategist non dovrebbe esclusivamente dedicarsi solo ed curare il servizio di pre e post Vendita ma in Italia sarebbe già una conquista!

Si sa siamo ancora all’ABC per quello che riguarda strumenti, tecniche e strategie di Web Marketing normale, nel Social ancora più buio…

La domanda allora per le piccole aziende sorge spontanea: la ritrosia ad aprire in generale un dialogo diretto con i propri utenti nel web (che sia una pagina Facebook, un account Twitter, o il semplice inserimento nel sito di chiari riferimenti per il contatto) dove risiede?

1. nel timore di non aver curato adeguatamente un buon servizio pre-post vendita,

2. nella paura di ricevere critiche,

3. nella mancanza di tempo e voglia di comprendere e investire in questo nuovo strumento?

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374