Link roundup, scopriamo cosa sono e come sfruttarli per la link building!

Link roundup sul blog di Prima-posizione.it

In questo articolo vorrei tornare a parlare di link building, un tema che abbiamo affrontato più volte su questo blog ma che rimane sempre estremamente interessante perché presenta sfide sempre nuove che chi lavora nel web marketing deve saper affrontare con il giusto approccio. Ottenere link esterni in quantità è piuttosto semplice e alla portata di tutti, non a caso in passato far ottenere un gran numero di backlink al sito senza badare troppo alla loro provenienza era la prassi. Con gli anni, però, i motori di ricerca hanno cominciato a dare sempre più importanza alla qualità non solo dei contenuti, ma anche dei link che il nostro sito riceve. Ne va da sé, quindi, che il lavoro di un link builder consiste nel riuscire a creare link al sito della migliore qualità possibile. Non è facile, certo, ma il bello sta proprio in questo: chi si occupa di link building deve avere sempre un occhio aperto su quelle che sono le novità del web e ricercare costantemente possibili nuovi canali da utilizzare per rafforzare la link popularity di un sito. Vi ho già parlato in un articolo di qualche tempo fa di una tecnica di link building molto interessante che punta tutto sulla qualità dei contenuti, la skyscraper technique. Oggi, invece, voglio presentarvi un’altra tecnica altrettanto valida che potete testare per ottenere dei link di qualità da siti a tema, proprio quelli che Google adora! 🙂

La tecnica di cui vi voglio parlare oggi consiste nel riuscire ad inserire un link al vostro sito in blog attinenti alla vostra nicchia di mercato. No, non sto parlando dei guest post che tutti noi conosciamo bene, né dell’inserimento di commenti… Sto parlando dei link roundup! Tradotto in italiano, link roundup significa qualcosa come “raccolta di link”. Queste raccolte altro non sono che dei post pubblicati in un blog con cadenza regolare (ogni settimana, ogni mese, ecc…) che presentano ai lettori una lista di contenuti interessanti relativi alla nicchia di cui tratta quel determinato blog. In sostanza, si tratta di una serie di rimandi a contenuti presenti in altri siti che il blogger ha trovato in rete e ha reputato talmente interessanti da meritare di essere citati nel suo blog. Ecco qui sotto un esempio di link roundup preso da un blog dedicato ai viaggi:

Link roundup sul blog di Prima-posizione.it

Come potete vedere, il post include una serie di link a risorse esterne che il blogger ha considerato degne di essere citate perché contribuiscono a fornire dei contenuti di valore ai suoi lettori. A questo punto vi sarà sicuramente chiara qual è la missione del link builder… ma certo, è quella di riuscire a fare in modo che il proprio sito venga incluso in un link roundup! Lo diciamo subito, non è sicuramente un’impresa semplice, ma non è nemmeno impossibile. Vediamo dunque qual è la ricetta per portare a casa il risultato!

 

1. Creare contenuti sceltissimi, freschi e di qualità:

Anche per questa attività di link building, senza qualità dei contenuti non si va da nessuna parte! Pensateci bene: il blogger crea regolarmente dei post in cui linka a dei contenuti esterni al suo blog… secondo voi perché lo fa? perché decide di far uscire gli utenti dal suo sito per visitarne un altro? Lo fa solo ed esclusivamente perché i contenuti che suggerisce sono davvero interessanti e utili per i suoi lettori e quindi contribuiscono a dare valore ai suoi utenti.  Il vostro contenuto è l’ingrediente fondamentale che determinerà in maniera importante l’esito dell’attività. Il contenuto dovrà essere quindi sceltissimo, ovvero un pezzo unico, utile e interessante, che sviscera nel dettaglio un determinato argomento. Dev’essere fresco, ossia più aggiornato rispetto agli altri post presenti in rete che trattano dello stesso tema. Proprio come succede al reparto carni del supermercato infatti, il blogger sarà più propenso a scegliere un prodotto fresco e di qualità!

2. Trovare dei blog a tema che propongano link roundup a cadenza regolare

Una volta che abbiamo realizzato il nostro succulento contenuto, possiamo procedere alla ricerca di blog a tema che potrebbero inserirlo in uno dei loro roundup. Come fare? Possiamo effettuare delle ricerche su Google di questo genere: per l’inglese keyword + “monthly roundup”, oppure keyword + “best posts of the week”, per l’italiano keyword + “articoli della settimana”, keyword + “i migliori post” (sono solo un paio di esempi al volo, sta a voi testare altre combinazioni). Ricordatevi di filtrare i risultati in modo da trovare dei blog effettivamente attivi e aggiornati. Per fare ciò vi basta andare su Google e cliccare su “Strumenti di ricerca” subito sotto la barra di ricerca, quindi su “Qualsiasi data” e selezionare “Ultimo anno”. Anche Twitter è un buon canale per trovare blog che prevedono dei link roundup regolari.

Consiglio: siate curiosi e visitate quanti più blog a tema riuscite a trovare. Non sempre infatti i post che racchiudono una serie di link lo esplicitano nel titolo, quindi… occhi aperti 😉

3. Contattare il blogger

L’ultimo step consiste nel contattare il blogger per proporgli di aggiungere il vostro contenuto al suo prossimo roundup di link. Il consiglio è quello di inserire nella email, oltre al link al vostro contenuto, anche un breve riassunto del contenuto stesso, in modo da incuriosire il blogger. Se sarete bravi a creare un contenuto di qualità e a presentarlo nella giusta maniera ai blogger, avrete buone possibilità di ottenere dei link!

I link roundup offrono senza dubbio delle belle sfide per i link builder, ma se sarete in grado di affrontarle ed uscirne vincitori, avrete ottenuto dei backlink di qualità al vostro sito da blog a tema. Direi che vale la pena di provare no? 😉

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374