Link building di qualità con la “Skyscraper technique”

La link building, lo sappiamo tutti, è una tecnica che nel corso degli anni ha subito numerosi cambiamenti e da molti è considerata una pratica ormai superata. Le attività volte a collezionare link esterni che puntano al nostro sito, tuttavia, conservano ancora la loro importanza, in quanto permettono di avere una buona link popularity, ossia la percezione di autorevolezza e popolarità del sito agli occhi di Google, autorevolezza che viene calcolata tenendo presente non solo la quantità, ma anche la qualità dei link esterni che puntano al nostro sito. Più è autorevole un sito che ci menziona e più il nostro sito verrà considerato importante dal motore di ricerca. Ne va da sé, quindi, che se la link building viene fatta con criterio, tenendo sempre a mente la qualità che Google tanto ama, questa non può che giovare al nostro sito in termini di popolarità e, di conseguenza, di ranking.
È in quest’ottica che oggi vi voglio introdurre una tecnica di link building davvero interessante, la cosiddetta Skyscraper technique (tecnica “grattacielo”). Questa tecnica relativamente recente è molto “naturale”, proprio perché mette l’accento sui contenuti di qualità, per ottenere dei backlink da siti anche molto autorevoli. Forte no? Vediamo subito di cosa si tratta:
La skyscraper technique si articola essenzialmente in tre passaggi, vediamoli insieme:
- Inizialmente si cerca un contenuto di qualità già esistente che faccia riferimento alla nostra nicchia di mercato e che abbia generato un gran numero di backlink da molti domini diversi. Per trovarlo possiamo effettuare una ricerca su Google e poi analizzare quel contenuto usando degli appositi tool, come ad esempio Majestic, per ricavare la quantità e la qualità dei backlink al contenuto stesso.
- Una volta individuato il nostro contenuto siamo pronti con lo step successivo: quello che dobbiamo fare è creare un nuovo testo che tratti dello stesso tema, ma che sia di molto superiore in termini di qualità rispetto al contenuto originario. Dovremo quindi usare tutte le nostre competenze in materia per rendere la nostra creazione migliore del testo che abbiamo scelto, più esauriente, più specifica, più aggiornata.
- Quando siamo certi che il nostro contenuto è davvero il meglio che c’è in circolazione, possiamo passare all’ultima fase: somministrare il contenuto a siti autorevoli che hanno già trattato questo tema in passato. Come trovarli? Utilizziamo ancora una volta Majestic o altri tool simili e ricaviamo tutti i siti che puntano al contenuto di qualità da cui siamo partiti. Successivamente, mandiamo una mail (un po’ come si usa fare per i guest post) a tutti i siti che riteniamo interessanti, facendo presente che abbiamo realizzato un testo di qualità riguardante quel tema, che approfondisce il contenuto che era già stato pubblicato dal sito in passato. Se saremo fortunati, il nostro contenuto verrà preso in considerazione e saremo ricompensati con un backlink! 🙂
La skyscraper technique è una tecnica dal grande potenziale che vale decisamente la pena di provare. Si tratta di un’attività che richiede del tempo, certo, ma se fatta come si deve può dare grandi soddisfazioni! Buona fortuna con la link building e alla prossima! 🙂