La strategia di Marketing di Taylor Swift, brand da 1 milione di dollari al giorno

Sia che ami la sua musica o sia che tu la odi, è comunque innegabile che Taylor Swift è una leader nel campo del marketing e questo è dovuto in gran parte al potere del suo marchio e della sua immagine che negli anni ha coltivato e cresciuto nel mondo dei social media.
Taylor con i suoi 66 milioni di follower su Twitter, 57 milioni su Instagram e 73 milioni su Facebook, è sicuramente il personaggio al mondo con più fan online (nessuno come lei, neanche il Papa e Obama) e questo si ripercuote positivamente anche nei risultati delle sue vendite che ad oggi la collocano nel gotha dei cantanti con più successo.

taylor-swift-cat

Taylor ha capito molto bene che per il successo di una strategia, l’engagement (il coinvolgimento) è essenziale, e per raggiungere questo obiettivo, il supporto di fan e artisti colleghi, non può e non deve essere sottovalutato.

Queste le due principali direttrici della sua strategia social di successo:

  • Mettersi a nudo
  • Ascoltare il proprio pubblico

Taylor non ha paura di mettere se stessa in pasto al pubblico sui social, di condividere le ansie, le paure ed anche i grandi successi. In questo suo atteggiamento abbiamo tutti da imparare, le nostre aziende devono intuire che i propri fan-clienti vogliono vedere tutto quello che c’è dietro la copertina patinata dell’azienda. Vogliono vedere tutto quello che non si vede, vogliono vedere le persone che vivono dietro il marchio.

Questo “mettersi a nudo” si tramuta poi in un concreto dialogo tra le due parti (marchio e clienti) grazie al quale è possibile far emergere richieste particolari del mercato in modo da agire prontamente e soddisfare sul nascere il nuovo bisogno. Ascoltare il proprio pubblico significa essere pronti, significa non aver paura di cambiare, sviluppare e crescere.

E’ facile trovare sui profili di Taylor foto dei suoi gatti e orribili maglioncini di lana ma anche foto di serate sul red carpet agli oscar con attori e cantanti famosi. Grazie a questo atteggiamento, il brand Taylor Swift dimostra di aver compreso che i social media sono uno strumento per arrivare dritto al cuore del suo pubblico, un vero e proprio strumento d’interazione utile per diffondere notizie o l’uscita del nuovo album (o nuovo prodotto, se pensiamo alle nostre aziende).

taylor-swift-2014-billboard-650

Questo atteggiamento di apertura viene letto dal mercato come una sorta di dichiarazione di trasparenza e viene interpretato più o meno così “Anche se è una stella allora è proprio come noi”. Magari nella realtà poi è tutto diverso, però questa è la percezione che il mercato assorbe.

Il risultato pratico di tutta questa operazione social si trasforma poi per Taylor in vendite al quadrato, anzi al cubo, infatti in questo momento oltre che dominare i social, domina anche il mercato riuscendo a fatturare 1 milione di dollari al giorno.

Cosa abbiamo compreso?

Abbiamo compreso che qualsiasi grandezza può avere la nostra azienda, non dobbiamo pensare ai social come un’emanazione dell’ufficio stampa, da usare solo per comunicare l’uscita di nuovi prodotti o offerte, ma piuttosto, uno strumento che può cementificare il rapporto con il nostro pubblico per mostrare il nostro vero essere.

La cosa bella è che, la conseguenza di questa strategia, può essere un aumento delle nostre vendite.

Quindi per vendere, non dobbiamo pensare solo a vendere e per questo, anche se sembra un ossimoro, i social servono per portare le persone fuori dai social.

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374