Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

La ricerca in tempo reale, una battaglia ancora tutta da decidere

E’ arrivata questi giorni la notizia che Google includerà nelle SERP i commenti e aggiornamenti lasciati tramite Facebook sui siti web che usino Facebook Connect, Facebook Comments e altri plug-in similari.

Seppur utile (o quantomeno interessante come complemento alla sentiment analysis e ricerche di mercato), la novità ha un retrogusto amaro per la nostalgia che a molti causa l’assenza, già da mesi, della ricerca in tempo reale su Google.

Personalmente mi sento come se mi avessero dato una caramella che poi mi hanno tolto dalle mani. Certo, c’è anche Bing che offre il servizio, ma ormai Google ha fatto un lavoro talmente efficace nel entrare in tutti gli aspetti della nostra vita (email, calendari, documenti, applicazioni e estensioni varie) che una si sente pure a disagio a usare Bing!

Il Real Time Search di Google permetteva vedere nei risultati per una determinata query i risultati rilevanti provenienti da Twitter, Facebook, FriendFeed e altri media sociali.

Questo risultava specialmente utile per eventi e argomenti sui quali si cercavano informazioni immediate, che riflettessero gli ultimi avvenimenti accaduti come ad esempio il risultato di una partita che si sta giocando, il link per vedere un telefilm emettendosi in quel momento, o se il famoso di turno è morto o meno (anche se per questo Wikipedia è parecchio veloce). Per questo tipo di ricerche i risultati di Twitter erano sempre una fonte se non al 100% affidabile, almeno rapida.

I risultati tradizionali sono adeguati per dati storici o comunque relativamente stabili durante la giornata, ma per sapere cosa pensano gli utenti della nuova campagna pubblicitaria in televisione lanciata quella mattina da l’azienda X o quante persone si sono accorte del product placement nel nuovo video di Rihanna, la ricerca in tempo reale è il tool da usare.

Ora Google indicizza i commenti lasciati su blog e altre pagine usando Facebook. Questo è un passo avanti nella capacità di Google per leggere contenuti all’interno di frame dove spesso si trovano i commenti lasciati tramite plug-in da terze parti all’interno dei siti, ma l’immediatezza manca ancora, perché comunque questi appariranno solo come una reazione ad un post che qualcuno ha comunque messo del tempo a scrivere.

Google+ dovrebbe aver dato risposta a questa ricerca sociale e immediata ma è ancora molto lontano di offrire una ricchezza di contenuti paragonabile a quella che fornisce Bing tramite Twitter.

Come consolazione vi segnalo Trendsmap, una mappa degli argomenti più popolari in Twitter in base alla città, regione o in tutto il mondo. I dati per l’Italia sono ancora pochi, ma per paesi come la Spagna oggi trovate i due argomenti che occuperanno i giornali della sera in prima linea tra gli argomenti più popolari: pioggia e elezioni. Se avete intenzione di viaggiare in un paese lontano o volete fare colpo sul capo tedesco dell’azienda in visita, Trendsmap vi darà degli ottimi spunti. 😉

A presto!

Alba

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374