Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

Dato che l’ho tirato in ballo qualche post fa, mi sembrava giusto dedicare a google translate un post tutto suo!

Google translate è forse uno degli strumenti più conosciuti e usati di google, apprezzato anche da chi non ha una grande familiarità col web e lo usa per gli scopi più disparati, per tradurre il testo di una canzone in inglese o magari per prepararsi una frase carina da dire ad un/a ragazzo/a straniero/a appena conosciuto/a …

Ma google translate può sicuramente essere utile anche quando lo si usa per motivi un po’ più professionali, anche se – almeno per il momento – non può certamente sostituirsi ad un traduttore umano, nonostante il livello delle sue prestazioni si sia alzato col tempo, e con tutta probabilità continuerà ad alzarsi. Se vi è capitato di usare il traduttore google negli ultimi giorni vi sarete accorti che sono state introdotte delle novità, allo scopo di migliorare la qualità delle traduzioni: dopo aver ottenuto la traduzione delle parole o frasi desiderate, è ora possibile esprimere un giudizio in merito, etichettando la traduzione come “utile”, “non utile” o “offensiva”.

google translate giudizi

E non è tutto: cliccando sulle singole parole è possibile visualizzare delle traduzioni alternative e selezionare quella che ci pare più opportuna. Google “prenderà nota” dei nostri suggerimenti, cercando di usarli per migliorare sempre di più il servizio.

google translate opzioni

Tutto questo è sufficiente per avere delle traduzioni eccellenti? Non ancora, a mio parere, o meglio, non sempre. Per mia esperienza personale, posso dire che il traduttore di google può essere molto utile per certe cose, ma molto poco per altre. Qualche esempio? Se devo tradurre una frase breve e molto semplice, magari una frase idiomatica o contenente espressioni particolari, la cui traduzione non riesco a trovare nei dizionari, può essere che sia proprio google translate a darmi la traduzione giusta. La regola, almeno per me, è però sempre quella di non fidarsi troppo e controllare che la frase tradotta da google sia effettivamente usata facendo una rapida ricerca in internet. Se invece dobbiamo tradurre testi molto lunghi, contenenti frasi e periodi complessi e altri passaggi non proprio elementari, allora meglio lasciar perdere google translate, oppure consultarlo solo per qualche “frasetta” o parola che non riusciamo a tradurre in altro modo. Il rischio è infatti che salti completamente la sintassi della frase – ma anche il lessico – , e che sia più il tempo che impieghiamo a correggere gli errori rispetto a quello che avremmo impiegato traducendo autonomamente.

Poi dipende anche molto dalla lingua in cui si vuole tradurre: mentre dall’italiano all’inglese, ma anche dall’italiano al francese, gli errori non sono sempre madornali, dall’italiano al tedesco si nota che anche google fa un po’ più fatica … e immagino che la situazione peggiori con lingue più ostiche e diverse dall’italiano.

Ultima considerazione: dato che il team di Google è fatto di simpaticoni, quando si usa Google translate bisogna stare attenti alle cosiddette “Easter eggs”, ossia agli scherzetti inseriti dai programmatori stessi. Un esempio? Se provate a tradurre la frase “Silvio Berlusconi non ha vinto le elezioni” dall’italiano all’inglese, ma anche verso il francese e il tedesco (le altre lingue non le ho controllate perché purtroppo la mia conoscenza si limita a questi idiomi) il traduttore non farà mai perdere le elezioni al nostro premier (e già questa per molti sarebbe una buona ragione per non usare google translate :-P).

scherzi google translate

Quindi, come si usa dire con altri tipi di prodotti, usate google translate, ma con moderazione!

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374