Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

Google Authorship: ecco come misurarne il rendimento e i benefici

Abbiamo già parlato in passato su questo blog di come l’utilizzo dell’Authorship di Google sui nostri contenuti web possa essere un fattore differenziante rispetto al resto di link presenti nelle pagine dei risultati. Infatti come ti spiegava Michele nei suoi trucchi per aumentare la visibilità dei link, il fatto che sul tuo link appaia l’immagine di una persona aumenta considerevolmente il click through rate.

Oggi voglio segnalarti uno strumento per verificare gli effetti ed andamento del tuo snippet dell’authorship. Si tratta di un tool che i webmaster e SEO conoscono bene ma che è in realtà a disposizione di tutti quelli che, avendo un account Google+ ed avendo realizzato la procedura di validazione e identificazione del proprio profilo, hanno messo in piede la propria Authorship da Mr. G.

Monitorare la Google Authorship

Entrando su Google.com/webmasters con il tuo account Gmail, arriverrai al nostro amatissimo Google Webmaster Tools. Di solito viene usato per monitorare costantemente lo stato di salute dei siti di cui uno è proprietario, ma ora è anche disponibile per chi appunto, pubblica i propri contenuti nel web senza dover avere necessariamente un sito.

Effettua il login agli Strumenti per i Webmaster, nel menu a sinistra, sotto Funzioni sperimentali, hai la possibilità di accedere alle tue Statistiche sull’autore, con informazioni su, ad esempio, il numero di volte che si è visualizzato il tuo snippet di authorship, il click through di tale risultato e la posizione media che occupava in SERP.

Google Authorship

Questo strumento è inoltre utile per verificare se lo snippet dell’authorship viene mostrato per certi siti e non per altri. C’è chi contribuisce su più blog o portali e potrebbe essersi dimenticato di inserirne uno sul proprio profilo Google+: l’assenza di tale URL in queste statistiche all’interno degli Strumenti per i Webmaster può facilitarne l’identificazione!

Se crei contenuto di qualità sul web, su siti di tua proprietà o di terzi dove collabori spesso, ti consiglio vivamente di avviare la procedura di assegnazione di contenuti di Google, così da approfittare al massimo tutti i vantaggi che l’authorship può portare:

Ai tuoi contenuti: più visibilità in SERP, pensa che sono ancora in pochi ad usare al massimo questo strumento, differenziati!

Alla tua reputazione online: presentarti come esperto nella tua nicchia di mercato incrementa i tuoi livelli di influenza e autorevolezza.

Ai tuoi siti: un contenuto e autore valutati come autorevoli dovrebbero passare un po’ di questa autorevolezza ai siti linkati nei vari articoli e post. Il concetto dell’Author Rank è ancora in fase sperimentale ma considerata l’importanza che Google sta dando ai contenuti di qualità è sicuramente da tenere d’occhio. 🙂

Spero questo strumento per monitorare l’authorship su Google ti sia utile, a presto!

Alba

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374