Circle me: un social nuovo o già visto?

Circle me è il social italiano, ma di lingua inglese, il cui fondatore è Giuseppe D’Antonio, che insieme al suo socio nel 2011 danno vita a questa start up.
Lo scopo principale di questo social made in Italy è quello di connettere i propri utenti attraverso passioni e hobby, per certi versi un po’ come Pinterest.
Disponibile sia come applicazione mobile, sia come versione da desktop, Circle me oltre che in Italia è presente anche in Brasile, negli USA, in Francia, Canada, India e in UK.
L’iscrizione ovviamente è gratuita e può essere effettuata con una semplice e-mail oppure collegando Circle me al proprio account Facebook o Google+. In dettaglio i passi per l’iscrizione sono:
- iscrizione attraverso mail o collegamento social.
- indicare cosa piace (Likes) oppure importare i mi piace da altre piattaforme. Le opzioni tra cui si può scegliere sono: like, to do, next, perché Circle me distingue tra cose che piacciono, cose che piace fare oppure cose da posticipare.
- poi, da mobile c’è la funzione Plant che permette di associare gli interessi ad un posto fisico.
La regola fondamentale in base a cui Circle me lavora è quella dei like posti dagli utenti, perché poi di conseguenza il social suggerisce man mano contenuti di interessi correlati ai like espressi.
Le categorie presenti sono le più svariate: dai libri alla musica, dai luoghi ai personaggi famosi, dai cibi alle bevande, dalle serie tv allo sport, ai film.
In altre parole Circle me offre spunti ed idee dai quali partire, in base ad una rete creata sulle passioni, perché in base alle preferenze espresse Circle me suggerisce anche le persone con cui ‘stringere amicizia’ in base alle proprie passioni, quindi solo se vi sono interessi in comune tra gli utenti.
Da mobile, una volta individuati i ‘likes’ e i ‘to do’, l’app consente di creare i Plant, cioè di geolocalizzare i propri interessi, e in questo si può ben dire che prende libero spunto da Foursquare.
Per regalare agli utenti iscritti informazioni il più possibile aggiornate e disparate Circle me è collegato con database di importanti realtà nel mondo della musica, dell’economia e non solo. Infatti, attinge informazioni da SongKrick per rimanere aggiornati sui concerti e gli eventi dei cantanti o gruppi musicali preferiti, oltre che da Forbes, iTunes, Corriere e Mashable.
Quindi..la domanda se la fanno in molti: Circle me è un social nuovo o semplicemente un misto tra Foursquare e Pinterest??
Beh, direi che i numeri rispondono da soli: le passioni presenti su Circle me sono più di un milione, i contenuti caricati più di 5.000…Non resta che iscriversi e verificare se Circle me capisce i nostri interessi!!