“Bring in your parents”…porta i genitori al lavoro!!

Papà: ‘Ma mi spieghi un po’ che lavoro faresti?’….
Io: ‘Lavoro in una web marketing agency come copywriter e linkbuilder’
Papà: ‘Ah..Ok….’
Dopo 5 minuti…
Papà: ‘ma quindi tu faresti copyright?’
Io: ‘ 😮 ’
Non so voi, ma nonostante spieghi ai miei genitori (con cadenza mensile :D) il tipo di lavoro che faccio in azienda, non lo ricordano e spesso fanno confusione con i nomi.
A giustificazione di ciò, bisogna assolutamente tenere in considerazione che molti lavori che riguardano il mondo di internet fino a 10 anni fa non esistevano, perciò non appartengono alla loro generazione.
Il web ha completamente rivoluzionato non solo i mezzi che utilizziamo per lavorare, come computer, tablet e pc, ma anche il nostro linguaggio, sono stati introdotti termini nuovi derivanti dalla lingua inglese, tecnicismi che per chi lavora nel mondo di internet sono di uso quotidiano, ma per genitori, nonni o chiunque non ne sia avvezzo o interessato diventano parole incomprensibili alle loro orecchie. Internet è relativamente un mondo nuovo che, a persone mature come i miei genitori, può apparire ostico e di difficile comprensione.
“Bring in your parents” è l’iniziativa proposta da Linkedin per permettere ai genitori dei dipendenti che lavorano nelle delle diverse sedi del social network nel mondo, di conoscere e capire meglio quale lavoro svolgono i loro figli in azienda. Il 7 novembre 2013 sarà proprio la giornata dedicata a questa attività, e avrà luogo in contemporanea in tutti gli uffici di Linkedin, anche se in Italia non è stato ancora ufficializzato.
La presenza dei genitori in ufficio sarà solo di qualche ora, non di una giornata intera, e verso la fine dell’orario di lavoro. Un test dell’iniziativa ‘Bring in your parents’ è già stato fatto nella sede irlandese di Linkedin e il risultato sembra sia stato entusiasmante.
Questa iniziativa ha lo scopo di creare un ponte tra i genitori e la professione dei loro figli. Durante questa giornata potranno vedere cosa fanno in azienda, capire le loro mansioni e vedere il loro ambiente di lavoro, per rendere più facile la comunicazione tra genitori e figli quando si parla di lavoro.
Di certo Linkedin è pioniere di questa iniziativa e lancia l’idea anche a tutte le aziende, grandi o piccole, che operano nel mondo del web affinché facciano lo stesso.