Adwords per budget limitati: ridurre il CPC ed aumentare il ROI in meno di 5 minuti

Adwords è uno strumento ideale in questo periodo: investimenti solo se con alti livelli di ROI e risultati misurabili. Oggi voglio parlarti non di come deve essere la tua pagina di destinazione, o di come migliorare il testo dei tuoi annunci ti aiuterà ad aumentare il CTR. No, oggi voglio parlarti di come ridurre il tuo costo per click velocemente con i segmenti e la preferenza di posizione, che avevo menzionato nel mio post sulla certificazione Adwords e che qui applicheremo ad un caso reale.
Questi ti risulteranno particolarmente utili se, come tanti altri, ti trovi a causa di un budget limitato ad aver bisogno di campagne Adwords ad altissimo ROI, anche per volumi bassi (poche lead al giorno), che però ti facciano raggiungere il break even ogni mese.
Se non te la senti di investire di più, questo trucco ti aiuterà a raggiungere tassi di conversione più alti senza modificare annunci né pagine di atterraggio, in soli 5 minuti! Ecco come fare:
Segmenti Adwords:
In primo luogo voglio introdurti i segmenti Adwords. Questa funzionalità ti permette di analizzare i dati delle tue campagne in base ad ulteriori variabili al di là dei filtri. L’esempio che fa al caso di oggi è questo: Voglio vedere che differenza c’è in termini di conversioni quando il mio annuncio viene mostrato in alto nei risultati di ricerca vs sul lato destro della pagina.
Applichiamo un segmento. Dalla scheda Annunci della campagna, cliccando su Segmenta, otteniamo i valori relativi al numero di click, CPC e tassi di conversione dei nostri annunci in base a dove sono stati pubblicati nelle SERP.
Vedo che il mio annuncio Adwords non solo ha un click through più alto (cosa che potevamo aspettarci) nella posizione superiore, ma mi costa anche meno e mi ha portato più conversioni durante questa settimana.
Se devo contenere al massimo i miei costi, vorrò sicuramente che il mio annuncio si pubblichi nelle posizioni più redditizie ed in questo caso, che ho rilevato anche essere, in media, meno costose (puoi rilevare la keyword che lo ha attivato per un’analisi più dettagliata).
Ok, e come faccio perché Adwords pubblichi il mio annuncio solo nella posizione in alto ai risultati?
Preferenza della posizione in Adwords
Tempo fa si poteva scegliere nelle impostazioni delle campagne se volevamo che i nostri annunci fossero pubblicati in delle posizioni o range di posizioni particolari. Questo ci dava un maggior controllo su quando e dove venivano pubblicati i nostri ads. Ci tengo a dire che quella era sempre una “preferenza” di posizione, e quindi Google Adwords non garantiva che ogni volta i nostri annunci fossero sempre nella posizione preferita.
Con la nuova versione purtroppo, questa opzione è sparita, però eccoci con una scorciatoia che ci permetterà di pubblicare, quando avremmo rilevato che ci risulta profittevole, i nostri annunci Adwords nelle posizioni più in alto (sopra i risultati o, nel peggiore dei casi, come primo a sinistra). Nel caso che abbiamo visto sopra, abbiamo osservato che gli annunci, che hanno ottimi punteggi di qualità (Adrank) si pubblicano già senza intervenirci nella maggior parte dei casi nella Top Search.
Sempre sulla scheda Annunci, seleziona l’annuncio per il quale desideri stabilire la posizione preferita.
Clicca su Automatizza, lì troverai la sezione Creare Regola per Annunci. Selezionando Attiva gli annunci quando ti si aprirà questa finestra:
Su Requisiti, seleziona Rendimento. Scegli poi Posizione Media e stabilisci come parametro migliore di 2.
In questo modo stai eliminando le visualizzazioni ed i click nelle posizioni al di sotto della Top Search che, analizzando i dati, non ti portano un ROI soddisfacente. Considera che questa operazione può ridurre significativamente il numero di click che ricevi, ma ha il potenziale di aumentare di molto il tuo ROI e quindi di fare andare i tuoi soldini dove effettivamente ti possano portare business 🙂
Questo tool ovviamente lo puoi usare anche in altri casi. Risulta utile se, ad esempio, sei convinto che gli annunci sotto la quinta posizione non siano mai cliccati dagli utenti. In questo scenario, hai visualizzazioni ma non ti cliccano ->il tuo CTR scende ->il tuo CPC medio aumenta. Questo può accadere in settori molto competitivi dove i primi risultati organici sono molto rilevanti e l’utente difficilmente andrà oltre il primo scroll.
Un secondo caso: se abbiamo determinato che la posizione dell’annuncio non è un fattore determinante dei click, potremmo scegliere di non pubblicare i nostri annunci tra le prime posizioni, risparmiano nel nostro costo per click.
Spero che questi due trucchi Adwords ti siano utili, come sempre se hai domande sono qui!
Alba