Each run pushes your reflexes to the limit as https://chickenroad-2.in/ showcases crash gameplay with expanding multipliers and instant outcomes. This fourth installment keeps the same HTML5 simplicity and capped $20,000 prize potential.

Istruzioni di uso del .htaccess – Esempi di Reindirizzamenti 301

In questo post ti descriverò l’utilizzo del file .htaccess presente sul tuo sito web per effettuare il redirect delle pagine. Abbiamo parlato dell’utilizzo di questo file anche in altri post però qui te lo descriverò più in dettaglio con degli esempi.

Introduzione su .htaccess

E’ un file che normalmente si trova nella root ma può essere inserito in qualsiasi directory del tuo host  ed ha la funzione di personalizzare impostazioni globali del server.  E’ uno strumento molto potente e anche molto delicato perchè ha il potere di riscrivere completamente le richieste in entrata, bloccare interi paesi, definire le pagine di errore o semplicemente controllare l’accesso alle cartelle e file. Se utilizzi CMS per il tuo sito come WordPress, Joomla, Silverstipe allora probabilmente hai già il file all’interno della root del tuo sito.

file-silze-file-nascosti[1]

Il file inizia con il punto (.) perchè per il server questi tipi di file sono file nascosti. Per questo prima di crearne uno nuovo verificate che il client FTP che utilizzate sia impostato per visualizzare i file nascosti come si vede nell’immagine per Filezilla.

Esempi

Prima di iniziare con qualche esempio bisogna sapere che ogni riga che inizia con # è una linea di commento. Questo lo puoi usare per descrivere il codice e riconoscere i comandi utilizzati.

Gestione degli errori del server

Una soluzione per gestire gli errori del server e reindirizzare l’utente e lo spider di Google a pagine ottimizzate per gli errori è appunto l’utilizzo del .htaccess.  Gli errori più comuni sono questi che segno, invece la lista completa si può trovare anche su wikipedia.

ErrorDocument 400 /errors/bad_request.html #Richiesta non valida
ErrorDocument 401 /errors/authentication_required.html           # #Autorizzazione negata
ErrorDocument 403 /errors/forbidden.html            ##Accesso negato
ErrorDocument 404 /errors/page_not_found.html            ##per non trovato
ErrorDocument 500 /errors/server_error.html            ##Errore interno del server

 

Bloccare un indirizzi IP

Se hai la necessità di bloccare utenti specifici oppure intervalli interi di indirizzi IP allora il seguente codice ti può aiutare:

order allow,deny
deny from 1.2.3.4           # Bloccare un singolo IP
deny from 1.2.3.            # Bloccare tutti IP da 1.2.3.0 a 1.2.3.255
allow from all

 

Cambiare la pagina index

La prima pagina che viene automaticamente caricata dal server quando si visita un dominio è il file index.html. Nel caso in qui abbiamo la necessità di cambiare possiamo usare questo codice:

DirectoryIndex nuovo_file_index.html     # Nuova pagina index
DirectoryIndex index_1.html index_2.html index_3.html # Il server passa uno ad uno finche non trova un file corretto.

 

Aggiungere o rimuovere  il www dal URL del dominio

# Da non www a www
Options +FollowSymlinks
RewriteEngine on
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^miosito.it$ 
RewriteRule ^(.*)$ http://www.miosito.it/$1 [R=301,L]
# Da www a non www
Options +FollowSymlinks
RewriteEngine on
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^www.miosito.it$ 
RewriteRule ^(.*)$ http://miosito.it/$1 [R=301,L]

 

Reindirizzamenti di URL

Se  nel tuo sito hai effettuato degli aggiornamenti come può essere un restyling o migrazione di dominio ecc  e ti ritrovi con tante richieste http che vanno a finire in errore 404 allora quello che ti serve sono dei “Redirect 301”

Se i tuoi errori 404 sono pochi, allora puoi adottare una soluzione facile come ad esempio:

Redirect 301 /vecchia-pagina.htm http://www.miosito.it/nuova-pagina.htm

Una soluzione migliore, anche se leggermente più complicata, è l’utilizzo del mod_rewrite. Un esempio concreto può essere:  riscrivere tutte le URL con suffisso  .html in .php , questo perchè abbiamo cambiato il sito statico in  dinamico.

<ifModule mod_rewrite.c>
RewriteRule ^(.*).Html$ http://www.miosito.com/$1.php[R=301,NC]
</ifModule>

Esempio di reindirizzamento di tutte quelle pagine che hanno all’interno del URL una variabile uguale del tipo.”http://www.miosito.it?pagina=4

<ifModule mod_rewrite.c>
RewriteCond %{QUERY_STRING} pagina=(.*)$
RewriteRule . http://www.miosito.it/nuova-pagina? [R=301,L]
</ifModule>

Un altro esempio di utilizzo: Se il nostro sito si presenta con una stringa URL del tipo:  “http://www.miosito.it/eventi.php?categoria=musica&id=4”  si può trasformare in una URL seo-friendly del tipo: “http://www.miosito.it/categoria/musica/4″   

<ifModule mod_rewrite.c>
RewriteRule ^categoria/([^/]*)/([^/]*)$ /eventi.php?categoria=$1&id=$2 [L]
</ifModule>

Se hai bisogno di un altro esempio specifico scrivi un commento, sarò felice di aiutarti.

A presto
Ertil Gani

Chiedici come possiamo aiutarti a migliorare il tuo business

Via Marco Polo 19/A – 35020 Albignasego (PD)

Tel: 049 2700374