Cosa sono le fluttuazioni sinusoidali – Capitolo 5
28 Febbraio 2007, la data in cui per la prima volta ho rilevato questo fenomeno su uno dei miei siti e confermato da altri webmaster che si trovavano nella stessa situazione con i propri siti.
In pratica, un sito è visibile in modo sostanzialmente differente sui vari data center di Google in lassi temporali “ridotti”, generando una sinusoide di visibilità su Google e quindi anche nelle proprie statistiche di accesso al sito.
A tal proposito, questo processo ha preso il nome dall’onda sinusoidale generata dal grafico dei posizionamenti ottenuti in questa fase in brevi lassi temporali: cioè per una medesima query eseguita ad intervalli temporali di breve durata (si parla di qualche ora, oppure giorni, settimane o mesi) la pagina risulta visibile in taluni casi ed invisibile in altri.
 
										